I nostri Servizi
Cosa Facciamo
Programmazione e Progettazione PLC
La nostra ditta vanta nel proprio staff professionisti ed operatori in possesso delle necessarie competenze per riuscire a proporre ai nostri clienti delle soluzioni estremamente su misura delle necessità. Entrando maggiormente nel merito ci occupiamo anche e soprattutto della programmazione e progettazione del PLC. Il cuore pulsante del nostro lavoro è la progettazione software PLC.
Il programmatore PLC sviluppa, progetta e collauda software applicativi per macchinari industriali e impianti automatizzati, il cui funzionamento è regolato da controllori logici programmabili (Programmable Logic Controller, o PLC). Il PLC è un computer industriale che controlla il funzionamento della macchina in base al programma impostato dall’utente.
Si tratta di un dispositivo a logica programmabile caratterizzato da grande robustezza ed affidabilità, molto diffuso nel settore dell’automazione industriale: può infatti restare in funzione 24 ore al giorno, anche in condizioni critiche di temperatura, umidità, vibrazioni o disturbi elettromagnetici. Tramite dei dispositivi di ingresso, detti input, il PLC riceve segnali digitali e analogici che elabora grazie al microprocessore (CPU) per azionare determinati dispositivi di uscita (output), secondo le istruzioni del programma memorizzato. Il PLC ad esempio interagisce con il circuito di controllo per accendere/spegnere il macchinario al raggiungimento di una determinata temperatura, aprire/chiudere valvole in base a parametri di pressione predefiniti ecc.
Il programmatore PLC studia i requisiti del programma da creare e definisce le specifiche tecniche del progetto, disegna gli schemi di interazione tra componenti elettrici ed elettromeccanici, ingressi e uscite, struttura le sequenze del programma secondo le specifiche assegnate e progetta i diagrammi di flusso logico. Si occupa poi della scrittura del programma, utilizzando specifici dispositivi di programmazione PLC.

Collaudo
Una volta completato lo sviluppo del software di automazione, inizia la fase di testing o collaudo in cui nel caso si riscontrino malfunzionamenti, vengono risolti. Il collaudo è probabilmente la parte più lunga del lavoro e comprende una grande varietà di compiti:
- La verifica di tutte le parti elettriche della macchina (es. Alimentatori, motori diretti , trasformatori sicurezze ecc.)
- L’installazione e la programmazione di tutti I software presenti (HMI , elettroniche di sicurezza , telecamere ecc.)
- Caricare il programma PLC software sulla macchina attraverso l’interfaccia e verificare avviamento della macchina o impianto automatizzato.
- Effettuare prove e test I/O (input/output) per assicurarsi che il programma funzioni secondo le aspettative e non presenti errori (bug), stabilire i criteri e le procedure per le verifiche tecniche e controllare il raggiungimento di determinati standard di qualità.
- Il controllo di tutte le sicurezze
Progettazione Sistemi HMI SCADA
La nostra ditta si occupa, tra gli altri servizi, di progettazione e realizzazione di sistemi HMI – SCADA.
Può occuparsi anche della configurazione delle interfacce di controllo, ad esempio interfacce HMI (Human Machine Interface), MMI (Man Machine Interface), OIS (Operator Interface System), OIP (Operator Interface Panel) o SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition).
Si tratta di una tipologia di sistema presente ormai sul mercato da trent’anni e che grazie ai processi e alle innovazioni tecnologiche si è evoluto. In particolare mettiamo a disposizione, per gestire nel migliore dei modi i processi produttivi della vostra azienda, un apposito sistema che utilizzando sensori ed attuatori saprà supervisionare in maniera affidabile tutte le fasi del processo produttivo.
Utilizziamo dispositivi di qualità, affidabili e funzionali in quanto realizzati da produttori e marchi prestigiosi. Andremo a implementare un apposito sistema che sarà composto da sensori che andranno a raccogliere sul campo importanti dati che attraverso un apposito sistema di controllo saranno inviati al supervisore il quale in base ai rilevamenti dovrà valutare se tutto sta procedendo nel migliore dei modi ed eventualmente apportare delle modifiche al processo inviando delle apposite informazioni agli attuatori.
Cablaggio Macchine Automatiche
Il cablatore di macchine automatiche è responsabile della corretta connessione e dell’installazione dei componenti elettrici all’interno di un’apparecchiatura o di un sistema automatizzato. Questo lavoro può essere suddiviso in diverse fasi:
-
Analisi dei Disegni: Inizialmente, il cablatore deve esaminare i disegni e gli schemi elettrici forniti dal progettista. Questo passo è cruciale per comprendere la disposizione e la connessione dei componenti.
-
Preparazione dei Materiali: Acquisisce e organizza tutti i materiali necessari per il cablaggio, assicurandosi che siano conformi alle specifiche del progetto.
-
Cablaggio Effettivo: Collega fisicamente i componenti elettrici seguendo gli schemi forniti. Questo processo richiede attenzione ai dettagli e precisione per garantire un cablaggio accurato.
-
Test e Verifica: Dopo il cablaggio, il cablatore esegue test per assicurarsi che tutti i collegamenti siano corretti e che il sistema funzioni come previsto. Eventuali correzioni sono apportate, se necessario.
-
Documentazione: Registra dettagliatamente tutte le connessioni effettuate e eventuali modifiche apportate durante il processo. Questa documentazione è essenziale per la manutenzione futura e la risoluzione di problemi.
Progettazione Schemi Elettrici
Il progettista elettrico è incaricato di sviluppare e pianificare sistemi elettrici per varie applicazioni. Questo professionista analizza le esigenze del progetto, elabora schemi elettrici, seleziona componenti appropriati e specifica dettagli come cablaggio e dispositivi di protezione. Collabora con altri membri del team, come ingegneri elettrici e tecnici, per garantire la coerenza del progetto e la conformità agli standard. Il lavoro del progettista elettrico include anche la stesura di documentazione tecnica e la supervisione dell’implementazione pratica dei suoi progetti.